Tag Archives: Natura

Un picnic in quota

12 Giu

Da Roma in 45 minuti di autostrada (circa, dipende da quanto correte) si arriva a Campo Felice, notissima d’inverno come località sciistica. Prima di arrivare alla piana dove d’inverno ci sono le piste da fondo, c’è il valico della chiesetta di Lucoli, riconoscibile di solito dal gran numero delle macchine parcheggiate nell’apposito slargo. E’ un vero e proprio valico, dunque lo riconoscete anche dal fatto che una volta che l’avete passato, iniziate a scendere.

Dunque parcheggiate e scendete per la sterrata che porta ai prati immediatamente sottostanti. Alcuni scendono anche con la macchina, non c’è divieto. Ma in fondo perchè rischiare lo stress di una sterrata magari con grosse buche e fondo sconnesso?

un po' di riposo durante la passeggiata

Insomma, i prati sono gradevoli, in primavera ricorperti di fiori anche se non eccessivamente dato che è zona di pascolo. Ci sono delle postazioni ad uso brace, utilizzabili da tutti. C’è una fonte con acqua potabile. E da lì volendo partono delle belle passeggiate, che vanno a scelta verso il rifugio Sebastiani, o verso il monte Morrone, o verso il Puzzillo. Ma sono tutte lunghe e faticose.

Con i bambini, meglio godersi quattro passi sulle facili sterrate, senza bisogno di dover arrivare per forza da qualche parte. A portata ci sono faggete assolutamente meravigliose, se si è fortunati prati interi di botton d’oro, spesso mucche e cavalli bradi, e poi – appunto – le postazioni brace. Quando siamo stati lì, io tristemente munita di panini, mia figlia, vinta dal profumo della carne, è andata ad elemosinarne un po’ e vista la sua felicità nel mangiarla ho sempre pensato di ritornare munita del necessario!

Pubblicità

Nel giardino delle rose

31 Mag

Inutile negarlo, molte di noi adesso mamme sono cresciute con Candy Candy e la storia del suo tragico amore per Antony. Vi ricordate il giardino di Antony? Quello tutto coltivato a rose? Ecco, forti di questo ricordo di infanzia, dovete assolutamente portare i vostri figli al roseto comunale di Roma, praticamente la concretizzazione di quell’immaginario infantile: un curatissimo giardino, in uno dei luoghi più belli di Roma (l’Aventino) con centinaia di rose di tutti i colori, profumatissime, e che – questo è il bello – si possono tranquillamente annusare e osservare da vicino. Stranamente infatti non è vietato passeggiare sui prati e avvicinarsi a piacimento ai fiori che più piacciono.

L’ultima volta le mie figlie (e non erano le sole) hanno portato una busta in cui mettere i petali che raccoglievano da terra. Un’occasione imperdibile per una collezione profumosa e colorata! E c’erano anche tanti bambini che – muniti della macchina fotografica digitale di mamma o papà – scattavano foto a ripetizione.

Ed ora qualche consiglio pratico:

– prima di andare controllate gli orari e i giorni di apertura: il roseto apre di solito a maggio e resta aperto per un po’ più di un mese.

– il giorno in cui ha luogo il concorso per la rosa più bella, metà del roseto rimane chiuso. Per evitare delusioni ai vostri bambini non andate proprio quel giorno, per controllare quand’è potete andare sul sito del Comune di Roma

– se fa caldo, il posto è MOLTO caldo e singolarmente privo di ombra. Evitate dunque le ore più calde del giorno, meglio il mattino il tardo pomeriggio

– a poca distanza c’è un altro giardino meraviglioso, il giardino degli aranci. Purtroppo non sempre fioritura degli aranci e fioritura delle rose coincidono, ma se siete fortunati è una bella accoppiata!

Per arrivare si può usare la metro b, scendere a Circo Massimo e fare un pezzetto di strada (in salita) o andare in macchina  (di solito non è difficile trovare parcheggio).

Qui tutte le infos pratiche: http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/verde/giardini-ville-e-parchi-urbani/roseto-comunale.html

A cavallo con i bambini – giretti, lezioni e passeggiate

2 Dic

Bambini e cavalli: un’accoppiata sempre vincente! Se parliamo di bambini piccoli, dall’anno e mezzo ai quattro/cinque, non c’è grande alternativa al classico pony condotto per le briglie. E anche se può sembrare strano, non sono moltissimi i posti che offrono questa possibilità. Un consiglio: telefonate sempre prima per orari e condizioni, magari arrivate alle 12.30 solo per scoprire che i giretti si fanno solo fino alle 12.00 e via con i pianti!

Per quanto riguarda invece vere e proprie lezioni, a partire dai quattro anni ci sono alcuni maneggi, sia a Roma che fuori, che hanno a disposizione ponies e quindi possono iniziare a questo sport anche bambini molto piccoli. Altrimenti si inizia generalmente a sei anni, anche perchè le gambe del bambino prima non arrivano a circondare bene il cavallo.

Giretti a cavallo

A Roma che io sappia sicuramente ci sono i classici ponies a Villa Borghese (davanti al Cinema dei Piccoli), nel piccolo parco in Via Cristoforo Colombo all’altezza dell’incrocio con via Oropa e presso la scuola di equitazione la Farnesina, che organizza “domeniche con il pony”.

 

Invece i maneggi che offrono scuola di equitazione per bambini, dentro e appena fuori Roma, sono numerosi. Vediamoli:

  • La scuola più famosa e prestigiosa è quella della Farnesina: si inizia sui pony a partire dai 5 anni e si può anche praticare a livello agonistico
  • Il Roma Pony Club, a Via dei Campi Sportivi: anche qui si inizia a 5 anni. La scuola offre nel periodo estivo anche campi scuola.
  • Circolo ippico Pegaso in via del Boschetto di Bella Cenci (vicino a Trigoria). Si parte dai 4 anni, possibilità di passeggiate.
  • Club ippico Excalibur, a via della tenuta di San Cesareo (Appia Antica): scuola ponies addirittura dai 3 anni e passeggiate nel parco dell’appia
  • Associazione L’Auriga (A Via Lonato, più o meno all’altezza di Prima Porta): questo è un posto un po’ particolare, è la sede di un’associazione che oltre alla normale scuola di equitazione propone ippoterapia, volteggio e psicomotricità con il cavallo (per i più piccini), “comunicazione non predatoria” (cioè: imparare a comunicare con il cavallo anche non montandolo) e…asinelli! L’associazione propone anche centri estivi e spazio per feste.
  • Roma Polo Club: ebbene sì, è una vera e propria scuola polo, a partire dai 5 anni!
  • Roma River Ranch: a lungotevere degli Inventori, organizza scuola pony a partire dai 4 anni, centri estivi, e c’è anche una fattoria didattica e una piscina!
  • Circolo Ippico Furnari, vicino a Rocca di Papa. Dà la possibilità di fare giretti sui pony e organizza scuola di equitazione, sempre sui ponies, a partire dai 4 anni.
  • Circolo Ippico Natalizi: sempre ai Castelli, nella splendida cornice dei Pratoni del Vivaro. La cosa interessante è proprio la location.
  • Circolo ippico la Quadra: due diverse fasce di età per la scuola pony, dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 14 anni. Il circolo si trova a Cesano.