Tag Archives: Campagna

Campagna romana: il parco degli acquedotti

27 Mag

Ecco, vivo a Roma, adoro la campagna, mi piace cercare posti nuovi, eppure non ero mai stata qui! Un vero delitto! In zona tutto sommato centrale, facilmente raggiungibile anche con i mezzi (piuttosto vicino alla fermata Agricola della metro A) un posto incredibilmente bello, un frammento di campagna BELLA in piena città, con rovine romane sullo sfondo e un torrentello limpidissimo che lo attraversa.

Sono rimasta veramente conquista da questo parco, curato ma pieno di prati enormi, distese di papaveri, margherite gialle, malva e tantissimi altri fiori tipici della “campagna romana”, pulito, grandissimo, con zone ombrose e altre più aperte, e ci sono persino i giochi (vicino all’ingresso) e i cavallucci su cui far andare i bambini!

Se penso a quanto ho cercato nei dintorni campi di papaveri e in generale prati fioriti in cui far scorrazzare i pupi…e avevo tutto a poca distanza da casa mia!

Nel parco, che oggi ho visto di sfuggita, credo sia possibile, causa la sua grande estensione, fare vere e proprie passeggiate, anche in bici. Ma debbo documentarmi. Aggiornerò presto il post con qualche informazione più dettagliata nonchè con le foto scattate oggi.

Pubblicità

A cavallo con i bambini – giretti, lezioni e passeggiate

2 Dic

Bambini e cavalli: un’accoppiata sempre vincente! Se parliamo di bambini piccoli, dall’anno e mezzo ai quattro/cinque, non c’è grande alternativa al classico pony condotto per le briglie. E anche se può sembrare strano, non sono moltissimi i posti che offrono questa possibilità. Un consiglio: telefonate sempre prima per orari e condizioni, magari arrivate alle 12.30 solo per scoprire che i giretti si fanno solo fino alle 12.00 e via con i pianti!

Per quanto riguarda invece vere e proprie lezioni, a partire dai quattro anni ci sono alcuni maneggi, sia a Roma che fuori, che hanno a disposizione ponies e quindi possono iniziare a questo sport anche bambini molto piccoli. Altrimenti si inizia generalmente a sei anni, anche perchè le gambe del bambino prima non arrivano a circondare bene il cavallo.

Giretti a cavallo

A Roma che io sappia sicuramente ci sono i classici ponies a Villa Borghese (davanti al Cinema dei Piccoli), nel piccolo parco in Via Cristoforo Colombo all’altezza dell’incrocio con via Oropa e presso la scuola di equitazione la Farnesina, che organizza “domeniche con il pony”.

 

Invece i maneggi che offrono scuola di equitazione per bambini, dentro e appena fuori Roma, sono numerosi. Vediamoli:

  • La scuola più famosa e prestigiosa è quella della Farnesina: si inizia sui pony a partire dai 5 anni e si può anche praticare a livello agonistico
  • Il Roma Pony Club, a Via dei Campi Sportivi: anche qui si inizia a 5 anni. La scuola offre nel periodo estivo anche campi scuola.
  • Circolo ippico Pegaso in via del Boschetto di Bella Cenci (vicino a Trigoria). Si parte dai 4 anni, possibilità di passeggiate.
  • Club ippico Excalibur, a via della tenuta di San Cesareo (Appia Antica): scuola ponies addirittura dai 3 anni e passeggiate nel parco dell’appia
  • Associazione L’Auriga (A Via Lonato, più o meno all’altezza di Prima Porta): questo è un posto un po’ particolare, è la sede di un’associazione che oltre alla normale scuola di equitazione propone ippoterapia, volteggio e psicomotricità con il cavallo (per i più piccini), “comunicazione non predatoria” (cioè: imparare a comunicare con il cavallo anche non montandolo) e…asinelli! L’associazione propone anche centri estivi e spazio per feste.
  • Roma Polo Club: ebbene sì, è una vera e propria scuola polo, a partire dai 5 anni!
  • Roma River Ranch: a lungotevere degli Inventori, organizza scuola pony a partire dai 4 anni, centri estivi, e c’è anche una fattoria didattica e una piscina!
  • Circolo Ippico Furnari, vicino a Rocca di Papa. Dà la possibilità di fare giretti sui pony e organizza scuola di equitazione, sempre sui ponies, a partire dai 4 anni.
  • Circolo Ippico Natalizi: sempre ai Castelli, nella splendida cornice dei Pratoni del Vivaro. La cosa interessante è proprio la location.
  • Circolo ippico la Quadra: due diverse fasce di età per la scuola pony, dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 14 anni. Il circolo si trova a Cesano.

In campagna con i pupi – Canale Monterano

30 Nov

Ecco un classico imperdibile, per una passeggiata facile, tranquilla in un ambiente spettacolare e pieno di diversivi per i bambini.

Canale Monterano è una città morta vicino a Manziana (zona Lago di Bracciano).

La chiesa della città morta - by Gennaro Farina

Per arrivarci bisogna arrivare a Manziana e poi seguire le indicazioni. Si arriva al paese di Canale Monterano e poi si va giù per una stradina in netta discesa, seguendo le indicazioni per la riserva. Attenzione che ci sono due parcheggi: uno è vicinissimo alla città morta, che è in alto sopra una rupe. Un altro invece è più in basso e permette di ammirare anche una cascata oltre che di godere di un bellissimo percorso dentro al bosco. Io consiglio il secondo, per arrivarci bisogna ad un bivio girare a sinistra. Se andate a destra, seguendo le indicazioni più evidenti, vi ritrovate alla città morta. Attenzione che la strada in questo caso è molto sconnessa.

Il leone della città morta - by Pierluigi

Se invece partite dalla cascata vi consiglio senz’altro il sentiero nel bosco, veramente bello, sempre accanto al torrente. Per prenderlo fate pochi passi sulla discesa carrabile e poi subito prendete a sinistra una serie di scalette che vi portano alla base della cascata.

Le acque sulfuree - by Sarah Gregg

La particolarità di questa zona, oltre alla città morta, sono i residui vulcanici: il torrente per esempio è sulfureo, quindi di un particolarissimo colore arancione. Seguendolo, in mezzo a macchie assolutamente rosa di ciclamini, arrivate ad una pietraia con altre sorgenti sulfuree. Qui cercando un poco potete sentire…il respiro del drago! C’è un punto in cui esce aria dal sottosuolo, sibilante e puzzolente di zolfo 🙂 Attenzione che i vapori se respirati a lungo possono essere tossici, quindi se i bambini sono piccoli non li fate soffermare più di tanto proprio davanti.

A questo punto attraversate un ponticello, vi trovate sulla sterrata principale, attraversate anche questa e un poco sulla destra c’è una polla vulcanica, con tanto di acqua che esce sobbollendo dal sottosuolo (ma in realtà non è calda, l’effetto è creato da aria che esce).

Qui potete proseguire dritti, per la sterrata, fino a raggiungere il torrente Mignone, veramente molto bello e piacevole. Trovate dei tavoli da pic nic e proseguendo anche delle sorgenti ferrugginose (rosse, frizzantine, con vago retrogusto metallico…il sangue del drago!) e poi vari luoghi deliziosi proprio lungo il torrente per fermarsi e giocare un po’.

Il sangue del drago! - by ilmeteo.it

Altrimenti potete salire alla città, per il sentiero consueto oppure sfidando il divieto per la tagliata etrusca, una specie di canyon in piccolo nella roccia tufacea. Veramente impressionante, ai bambini piacerà di sicuro.

Il tempo, la fatica e l’impegno sono assolutamente modulabili. Da Roma dovete calcorare un 45 minuti di macchina senza traffico. Durante la passeggiata è facile incontrare animali: mucche al pascolo, cavalli, asinelli che si lasciano anche accarezzare…e una volta lungo il torrente ho anche visto una civetta!