Tag Archives: Pic-Nic

Un picnic in quota

12 Giu

Da Roma in 45 minuti di autostrada (circa, dipende da quanto correte) si arriva a Campo Felice, notissima d’inverno come località sciistica. Prima di arrivare alla piana dove d’inverno ci sono le piste da fondo, c’è il valico della chiesetta di Lucoli, riconoscibile di solito dal gran numero delle macchine parcheggiate nell’apposito slargo. E’ un vero e proprio valico, dunque lo riconoscete anche dal fatto che una volta che l’avete passato, iniziate a scendere.

Dunque parcheggiate e scendete per la sterrata che porta ai prati immediatamente sottostanti. Alcuni scendono anche con la macchina, non c’è divieto. Ma in fondo perchè rischiare lo stress di una sterrata magari con grosse buche e fondo sconnesso?

un po' di riposo durante la passeggiata

Insomma, i prati sono gradevoli, in primavera ricorperti di fiori anche se non eccessivamente dato che è zona di pascolo. Ci sono delle postazioni ad uso brace, utilizzabili da tutti. C’è una fonte con acqua potabile. E da lì volendo partono delle belle passeggiate, che vanno a scelta verso il rifugio Sebastiani, o verso il monte Morrone, o verso il Puzzillo. Ma sono tutte lunghe e faticose.

Con i bambini, meglio godersi quattro passi sulle facili sterrate, senza bisogno di dover arrivare per forza da qualche parte. A portata ci sono faggete assolutamente meravigliose, se si è fortunati prati interi di botton d’oro, spesso mucche e cavalli bradi, e poi – appunto – le postazioni brace. Quando siamo stati lì, io tristemente munita di panini, mia figlia, vinta dal profumo della carne, è andata ad elemosinarne un po’ e vista la sua felicità nel mangiarla ho sempre pensato di ritornare munita del necessario!

Pubblicità