Archivio | Senza categoria RSS feed for this section

Nel giardino delle rose

31 Mag

Inutile negarlo, molte di noi adesso mamme sono cresciute con Candy Candy e la storia del suo tragico amore per Antony. Vi ricordate il giardino di Antony? Quello tutto coltivato a rose? Ecco, forti di questo ricordo di infanzia, dovete assolutamente portare i vostri figli al roseto comunale di Roma, praticamente la concretizzazione di quell’immaginario infantile: un curatissimo giardino, in uno dei luoghi più belli di Roma (l’Aventino) con centinaia di rose di tutti i colori, profumatissime, e che – questo è il bello – si possono tranquillamente annusare e osservare da vicino. Stranamente infatti non è vietato passeggiare sui prati e avvicinarsi a piacimento ai fiori che più piacciono.

L’ultima volta le mie figlie (e non erano le sole) hanno portato una busta in cui mettere i petali che raccoglievano da terra. Un’occasione imperdibile per una collezione profumosa e colorata! E c’erano anche tanti bambini che – muniti della macchina fotografica digitale di mamma o papà – scattavano foto a ripetizione.

Ed ora qualche consiglio pratico:

– prima di andare controllate gli orari e i giorni di apertura: il roseto apre di solito a maggio e resta aperto per un po’ più di un mese.

– il giorno in cui ha luogo il concorso per la rosa più bella, metà del roseto rimane chiuso. Per evitare delusioni ai vostri bambini non andate proprio quel giorno, per controllare quand’è potete andare sul sito del Comune di Roma

– se fa caldo, il posto è MOLTO caldo e singolarmente privo di ombra. Evitate dunque le ore più calde del giorno, meglio il mattino il tardo pomeriggio

– a poca distanza c’è un altro giardino meraviglioso, il giardino degli aranci. Purtroppo non sempre fioritura degli aranci e fioritura delle rose coincidono, ma se siete fortunati è una bella accoppiata!

Per arrivare si può usare la metro b, scendere a Circo Massimo e fare un pezzetto di strada (in salita) o andare in macchina  (di solito non è difficile trovare parcheggio).

Qui tutte le infos pratiche: http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/verde/giardini-ville-e-parchi-urbani/roseto-comunale.html

Pubblicità

La neve…ad agosto

26 Mag

Per i bambini amanti della neve, cioè più o meno per tutti i bambini, ecco un luogo imperdibile: si arriva fino a Campo Imperatore (Gran Sasso) e di percorre la strada che lo attraversa e che è apparsa in tante pubblicità.

Arrivati al bivio per Santo Stefano di Sassanio si segue una sterrata  costeggiante l’acquedotto e poi si parcheggia e si inizia a camminare sempre seguendo l’acquedotto, attraversando un “fiume di ghiaia” e fino ad arrivare al casotto dell’acquedotto, in direzione Monte Prena e Monte Infornace. Il percorso, soprattutto se fa caldo, è abbastanza faticoso, ci sono anche continui piccoli saliscendi caratteristici della conformazione del suolo. Si arriva quindi alle pendici del canalone Infornace (o a Y), che percorso interamente arriva fino al Prena.  I canaloni si vedono anche a occhio e aiutano a manternere la direzione.

E questo è un vero luogo magico per i bambini: la neve qui rimane fino a tardissimo, luglio e a volte anche agosto. E c’è un ruscelletto formato dalla neve sciolta presso il quale ci si può fermare per un bellissimo pic nic. E poi c’è la neve! Per i più avventurosi si può proseguire un po’ sulla neve, ma attenzione, se si vuole andare più su è un percorso riservato ad esperti, muniti di attrezzatura adeguata (piccozza, ramponi, ghette, etc). Non prendetelo alla leggera.

Ecco qualche link:

http://www.lagagransasso.it/gs/m_infornace.htm: una spiegazione dettagliata su come arrivare e sul percorso

http://www.youtube.com/watch?v=_qAxqzBirxM: un video, il canalone si scende anche in snowboard!

http://abruzzomolisenatura.forumfree.it/?t=24081082: una descrizione accurata del percorso con tante belle foto!