Lungo il fiume con i pupi – Le sorgenti dell’Aniene

29 Nov

Questo autunno 2011 è veramente incredibile: se c’è il sole escono delle giornate quasi primaverili, tiepide e piacevoli.

Allora perchè non sfruttare gli ultimi scampoli di autunno facendosi una bella passeggiata? Questa che vi propongo l’abbiamo fatta più volte, è adattissima ai bambini in quanto è quasi del tutto in piano o in lieve pendenza, fino ad un certo punto in cui si impenna, ma ovviamente arrivati lì ci si può fermare.

E’ tutta lungo un piacevolissimo fiume, con prati tutto attorno, per cui per i bambini, che si sa quanto amano l’acqua, è fantastica. Da farsi prevedendo tempi larghi per le soste in riva al torrente quindi, altrimenti dov’è il divertimento?

Il fiume e il bosco in autunno - by Ostello il Lescuso

Il punto di partenza si raggiunge recandosi in località Fiumata, vicino a Filettino. Per chi viene da Roma si fa l’A1 in direzione Napoli, si esce a Fiuggi, si seguono le indicazioni per Filettino. Da Filettino si percorre la provinciale Trevi-Filettino per circa due Km fino a trovare il bivio per Fiumata (dove c’è anche un camping). Si imbocca la strada fino a trovare un bar con annesso allevamento di trote, accanto al quale si parcheggia.

Si cammina poi lungo il fiume, senza pericolo di perdere la strada, fino a che si vuole. I più arditi possono arrivare fino in cima al monte Tarino, ma a quel punto sono quasi 500 mt di dislivello.

Lungo la via si incontrano quasi sempre mucche lasciate brade e se si va in primavera invece che in autunno, ci sono anche numerosi bellissimi alberi di maggiociondolo in piena fioritura!

L'albero delle fate?

Pubblicità

In montagna con i pupi: il rifugio La Vecchia (monte Soratte)

16 Nov

lungo il sentiero si possono ammirare gli stupendi colori dell'autunno

Image: chrisroll / FreeDigitalPhotos.net

Per chi viene da Roma è facile raggiungere il punto di partenza di questa stupenda passeggiata: si fa l’A24 e poi l’A25 fino a Ovindoli, si prosegue verso Rovere (che è a 5 minuti da Ovindoli), si individuano i Campi sportivi, li si costeggia e poi si prende una stradina sulla destra, che passa accanto al campo di calcio. Si parcheggia appena prima di un bivio, accanto al lato lungo del campo di calcio.

Andando dritti, per una sterrata, si va verso Ovindoli. Voi invece dovete andare a sinistra, attraversando una specie di ponticello, e poi girare subito a destra, passare accanto ad una casa e subito prendere un sentiero sulla sinistra, che sale su per il costone.

Da lì è tutto segnato, ma attenzione perchè dopo essere passati accanto ad una paretina rocciosa sulla sinistra, c’è un bivio: il cuore vi porterebbe a sinistra, invece dovete andare dritti e poi tenervi sulla destra, fino ad uscire in poche falcate dalla faggeta.

Si continua facendo attenzione a non perdere i segni (gialli e rossi, bianchi e rossi, solo rossi…) perchè come al solito in Appennino da un segno ogni metro si passa al nulla totale per poi riprendere misteriosamente dopo un poco…e in circa un’ora e mezza di arriva al rifugio, che appare così:

Il rifugio La Vecchia (o la casa degli elfi?)

Image: CAI Celano

Per una descrizione più dettagliata del percorso si rimanda a Bambini in Appennino (edizioni il Lupo).

La passeggiata è facile, con poco dislivello, in ambienti stupendi e vari (boschi, pianori carsici, volendo proseguendo si può anche arrivare in vetta al Sirente!), mai pericolosa: per chi ama immergersi nella natura con i bambini un vero must, da provare sia in autunno, per i meravigliosi colori dei faggi dorati, sia in primavera, per ammirare le fioriture.

Per i più “coraggiosi” si può fare anche in inverno, ma con bambini più grandi, perchè camminare nella neve come sappiamo può essere assai faticoso.

Io sono andata in autunno, con mia figlia di 5 anni, che è comunque abituata a camminare ma che se l’è cavata ottimamente. Il tempo ufficiale è un’ora e mezzo per andare, con i pupi direi che andrebbe raddoppiato per permettere soste e pause varie (mangiucchiare qualcosa, sono stanca, raccogliere foglie, funghi, bacche…).

In viaggio con i pupi!

13 Mag

In viaggio con i bambiniSalve a tutti i genitori! Questo è un sito dedicato a chi si muove “con i pupi” dal semplice week end a veri e propri viaggi, vuole essere una scorciatoia per trovare la soluzione più vantaggiosa, meno faticosa e sopratutto più divertente per tutti.

Perchè? Semplice: da mamma, mi sono resa conto di quanto sia difficile trovare soluzioni adatte a chi viaggia con i bambini, soprattutto se sono piccoli, soprattutto se il genitore è da solo.

Quanta fatica costa: cercare informazioni, organizzare, contattare, verificare…perchè sono mille i dettagli da tenere in considerazione.

Allora che la fatica venga fatta una volta per tutte, e che tutte le altre volte ci si diverta e ci si rilassi e basta! Qui posterò le mie idee…e le vostre (idee ed esperienze) sono stra-benvenute. A presto!

Image: FreeDigitalPhotos.net